INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART.19 DEL DECRETO 24 OTTOBRE 2023, N.150

Il sito www.cnma.it è conforme alla disposizione di cui all’art. 6, comma 1, lett. u, del D.M. 150/2023 relativamente alla storicizzazione e archiviazione dei contenuti.

DATI IDENTIFICATIVI E IL NUMERO D’ORDINE

CNMA Camera Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato

Iscrizione c/o il Registro del Ministero della Giustizia degli Enti di Formazione n. 441

CONTATTI

Viale Giulio Cesare 71 (sede legale Largo Trionfale 11 -00195 Roma) 00191 – Roma

Tel. +39 0689716020

Email: info@cnma.it

Pec: cnma@legalmail.it

L’ORGANIGRAMMA CON LE RELATIVE FUNZIONI E RESPONSABILITÀ

LE MODALITÀ DI ATTESTAZIONE DELL’EFFETTIVA FREQUENZA AI CORSI DA PARTE DEGLI ISCRITTI

Le modalità di attestazione dell’effettiva frequenza ai corsi da parte degli iscritti possono variare in base al tipo di corso, alle specifiche esigenze e, soprattutto, alle modalità di erogazione del corso stesso:

CORSI ONLINE

  • Software di gestione delle presenze: Piattaforma digitale e-learning che consente ai corsisti di registrarsi tramite portale web e di partecipare con strumenti audio e video, tracciando tempi e orari di connessione dei discenti e docenti.

CORSI IN PRESENZA

  • Registro delle presenze: registro cartaceo delle presenze quotidiane degli studenti con entrata/uscita.

I CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE FINALE DEGLI ISCRITTI AI CORSI

I criteri per l’ammissione alla valutazione finale degli iscritti ai corsi variano a seconda della tipologia del percorso formativo. Tuttavia, CNMA adotta alcuni criteri comuni per garantire che gli studenti abbiano acquisito le competenze e le conoscenze necessarie prima di accedere alla valutazione finale:

Frequenza e Partecipazione

  • Presenza: La frequenza del 100% delle lezioni pari al numero minimo di ore stabilito dalla relativa normativa
  • Partecipazione attiva: Partecipazione a discussioni, attività in classe e eventuali laboratori o superamento di prove intermedie laddove presviste.

Requisiti Specifici

  • Requisiti particolari: Ogni corso può avere requisiti specifici in base alla natura del programma di studio, come l’acquisizione di competenze tecniche particolari, esperienze di tirocinio, o la partecipazione a determinati eventi o progetti.

I discenti mantengono comunque un dialogo costante con i docenti e CNMA per garantire di soddisfare tutti i requisiti necessari per l’ammissione alla valutazione finale.

LE MODALITÀ PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE AL CORSO, COMPRENSIVA DELL’ESITO DELLA PROVA FINALE

Per ottenere l’attestazione di partecipazione al corso è necessario seguire le seguenti modalità che variano a seconda della tipologia di corso:

1 – Partecipazione al Corso:

  • Assicurarsi di aver frequentato il 100% del minimo di ore di lezione previste dal programma del corso.
  • Partecipare attivamente alle attività didattiche, inclusi eventuali lavori di gruppo, simulazioni, discussioni, elaborati e esercitazioni pratiche.

2 – Prova Finale:

  • Sostenere e superare la prova finale del corso. Questa prova può consistere in un esame scritto, una presentazione orale, un elaborato o una combinazione di questi elementi a seconda del tipo di corso.
  • Il superamento della prova finale viene determinato sulla base dei criteri di valutazione stabiliti dal corpo docente, che possono includere la qualità del lavoro svolto, la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di applicarli in contesti pratici.

3 – Rilascio dell’Attestazione:

  • L’attestazione di partecipazione verrà rilasciata entro un determinato periodo di tempo (solitamente entro una settimana) dal termine del percorso formativo.