CNMA e Ordine degli Avvocati di Velletri annunciano un corso di formazione per mediatori civili esperti in materia internazionale e rapporti di consumo
CNMA – Il Consiglio Nazionale di Mediazione e Arbitrato (CNMA) ha annunciato oggi una nuova collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Velletri per offrire un corso di formazione speciale per mediatori civili esperti. Il corso si concentrerà sulla materia internazionale e sui rapporti di consumo. Modalità di svolgimento Il corso si svolgerà presso il Tribunale…
IX Congresso Nazionale Mediazione civile e commerciale – Evento Promosso dall’Osservatorio ADR e patrocinato dal Ministero della Giustizia
Felici di aver partecipato al tavolo tecnico del IX Congresso Nazionale Mediazione civile e commerciale – La cultura del dialogo. Mediare per conciliare. Prestigioso Evento presso il Ministero della Cultura, organizzato da Osservetorio Adr e con il patrocinio del Ministero della Giustizia che ha visto illustri relatori quali Il Presidente della Corte Costituzionale, il Presidente…
Convegno presso la Camera dei deputati
Felici di aver partecipato al Convegno tenutosi presso la Camera dei deputati e patrocinato da Confindustria, l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, il laboratorio Adr dell’Università Mediterranea e il nostro partner Ismed dedicato alla Mediazione Civile e Commerciale nei conflitti delle Imprese e in quelli ereditari
Organismi ADR e Mediazione di Consumo: tutto sulla nuova normativa
Il nuovo DM 150/2023 pubblicato in GU il 1.11.2023 e entrato in vigore il 15.11.2023 (che disciplina gli organismi di mediazione, i requisiti per i mediatori e le nuove indennità di mediazione), abrogando il DM 180/2010, ha introdotto la disciplina degli “Organismi ADR”, istituendo una sezione speciale a questi dedicata. Ai sensi dell’art 1 del DM citato per Organismo…
Usucapione e Mediazione Obbligatoria
Usucapione e Mediazione Obbligaoria L’usucapione è una modalità di acquisto della proprietà a titolo originario che può essere accertato in tribunale (con notevoli costi e lunghi tempi processuali, oltre le difficoltà della prova del possesso) oppure in modo rapido e poco costoso in procedimento di Mediazione con diversi incentivi fiscali a favore delle parti. Cos’è l’Usucapione Preliminarmente, ricordiamo che l’usucapione è…
CNMA e Ordine degli Avvocati di Velletri annunciano un corso di formazione per mediatori civili esperti in materia internazionale e rapporti di consumo
CNMA – Il Consiglio Nazionale di Mediazione e Arbitrato (CNMA) ha annunciato oggi una nuova collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Velletri per offrire un corso di formazione speciale per mediatori civili esperti. Il corso si concentrerà sulla materia internazionale e sui rapporti di consumo. Modalità di svolgimento Il corso si svolgerà presso il Tribunale di Velletri in due sessioni, rispettivamente il 3 e…
I nuovi Costi della Mediazione: Riforma Cartabia DM 150/2023
Il DM 150/2023, entrato in vigore lo scorso 15.11.2023, prevede per le domande di mediazione depositate successivamente a tale data un nuovo sistema di calcolo delle tariffe di mediazione legato al venire meno dell’incontro programmatico. L’art 8 del d.lgs 28/2010, così come modificato dal d.lgs 149/2022, ha sostituto la previsione precedente, secondo cui il mediatore chiedeva alle parti “di esprimersi sulla…
Novità Mediazione: le modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia con il d.lgs 149/2022 e DM 150/2023
Novità Mediazione alla luce delle importanti modifiche approntate alla disciplina dal Legislatore con la Riforma Cartabia. Novità Mediazione Civile e Commerciale Allo scopo di realizzare gli ambiziosi obiettivi del PNRR di riduzione del contenzioso (Contenzioso pendente da oltre 3 anni in primo grado o appello) nella misura del 90% entro il 30 giugno 2026, il…
Nuovi requisiti per diventare Mediatore e Formatore dopo la riforma Cartabia
Con la Riforma Cartabia (DM 151/2023) sono cambiate le regole sulla mediazione. Questo nostro approfondimento si rivolge a chi in questo momento si chiede come diventare mediatore e cerca informazioni sui nuovi requisiti richiesti dal rinnovato impianto normativo. Il 15 novembre 2023 entreranno in vigore gli ultimi decreti attuativi con cui si completerà il processo di armonizzazione della disciplina…
Riforma Cartabia: come cambia l’Arbitrato
La Riforma Cartabia, entrata in vigore con il D.lgs 149/2022, che ha promosso il ricorso alle ADR “Alternative Dispute Resolution”, ha modificato la disciplina dell’Arbitrato per adeguare l’istituto all’evoluzione interpretativa operata dalla giurisprudenza e per incentivarne il ricorso. L’assunto principale è che l’arbitrato, per poter davvero essere uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie ed essere maggiormente utilizzato, necessita di una forte fiducia…
